Multicolored Cocktail on a Bar Counter
Italian Flag with Rounded Corners
United Kingdom Flag

B&B Excelsior

Trieste

FOOD AND ENTERTAINMENT

see our site moments of relax

Trieste: una perla dell'Adriatico

Trieste è una città affascinante, ricca di storia, cultura e bellezza

LA CITTA DA NON PERDERE

Cosa fare a Trieste

Vuoi visitare luoghi, mangiare e bere bene, essere sempre bella? Ecco alcuni consigli da B&B Excelsior...

White Ceramic Plate Filled With Sushi

Ristoranti

What is the

Assaje

La Pizza vera napoletana. Imposto leggero e ben lievitato. Ottima materia prima. Locale caratreristico


Telefono: 0409871246

Ottima pizza napoletana di livello superiore a tante pizzerie di Trieste personale educato e gentile prodotti di prima qualità.

Sia a pranzo sia a cena, pizza con il cornicione molto buona e patatine speciali. La sera è abbastanza pieno.

Una garanzia in tutto.Pizza sempre ottima.Abbiamo provato anche la nuova pizza BUFALINA CRUNCH,croccante da paura.Servizio impeccabile e pieno di energia

Una delle pizze più buone mai mangiate fuori Napoli ! Proprio davanti al Museo Revoltella, offrono dolci e lecca lecca a fine pasto oppure limoncello meloncino o liquore al pistacchio . Il tiramisù nella Moka è una goduria!!

What is the

Da Michele

Pasta sottile, ben lievitata, leggerissima da digerire, ingredienti di primissima qualita'. Pizzeria dove puoi mangiare la pizza napoletana.


Telefono: +39 040 203 4285

Pasta sottile, ben lievitata, leggerissima da digerire, ingredienti di primissima qualita'. Pizzeria dove puoi mangiare la pizza napoletana.

Ho trascorso piacevolmente la mia pausa dal lavoro in quanto coccolato dal personale e dall’accoglienza del gestore, sempre pronto e presente nelle mie richieste.

Margherita con la Fiamma fantastica ! Locale rinnovato e sembra di stare a Napoli . Pizza gigante e personale molto gentile

Un pò di Napoli a Trieste

Ho trovato questa pizzeria per caso e mi è sembrato di essere per un momento a Napoli...per l'ottima pizza che ho mangiato


What is the

Trattoria Caprese

Trattoria dalla posizione magnifica, servizio impeccabile. Pizza deliziosa, insalata fresca e abbondante. Menù molto ricco e con un buon rapporto qualità prezzo

Telefono: +39 040 763 963

Abbiamo mangiato delle pizze e si sentiva che gli ingredienti erano freschissimi e di qualità! Consigliatissimo

Bel locale molto capiente in pieno centro. Siamo state accolte con un bicchiere di prosecco e un cuoppo in attesa del tavolo. Le pizze ordinate erano ottime e ben condite.

Menu molto allettante confermato da portate deliziose. Servizio celerissimo e molto attento, nonostante l'ora veramente tarda e il gruppo ben nutrito ed eterogeneo. Piatti veramente deliziosi e di ottimo livello

What is the

Pier


Locale sul molo, piatti ottimi da gustare godendosi la tranquillità della vista del mare

Telefono: +39 040 322 9296

Menu con portate di pesce, la proposta è ampia, ottima anche la scelta dei vini. Abbiamo optato per degli antipasti e dei branzini al forno, tutto super squisito

È sul molo quindi puoi goderti la cena con tavolo sul mare. Accoglienza perfetta, personale di sala gentile, cordiale e professionale. Il menù principalmente a base pesce

il locale si trova al porto di Trieste, con una zona aperitivi ed una per la cena. ci siamo fermati solo per una pausa veloce. personale accogliente e le bevande, un prosecco ed uno spritz, nella media.

What is the

Buffet da Pepi




Buffet triestino, atmosfera tradizionale e buona cucina. Servizio cordiale e veloce. A due passi dalla piazza principale di Trieste

Telefono: +39 040 366858

Ristorante tipico di cucina locale specializzato in bolliti e in panini che potevano anche essere portati via ad asporto

Posto storico caratteristico, famoso per il suo bollito misto di maiale servito con senape e cren, tutto ottimo compresi i contorni.

Uno dei più tradizionali buffet di Trieste, è sicuramente un must. La scelta dal menù è limitata, ma "La caldaia", misto di parti di maiale bollite con rafano e senape, è senz'altro un piatto da provare con opportuno contorno di crauti e patate

Homemade Matcha Latte

What is the

Pier the Roof

Locale informale con bar, terrazza panoramica e tavoli affacciati sul mare, che offre cucina tipica regionale.


Telefono: 040 322 9296

Mappa: Molo Venezia, 1, 34123 Trieste TS

"Location superlativa, aperitivo buonissimo e spritz eccezionali a prezzi modici."

"Il personale gentile e i barman molto bravi nella preparazione dei cocktail."

Ottima combinazione fra cocktail bar e ristorante raffinato

Location fantastica dove potersi godere un aperitivo vista mare con sottofondo musicale

What is the

Mor

Locale intimo e accogliente in una delle principali vie di Trieste. Molto curato, personale gentile e preparato. Buona scelta di cocktail eccellenti

Mappa: Via Torino 18, 34123, Trieste Italia

Locale speak easy che colpisce subito per l’arredamento ricercato


Uno dei migliori whisky sour. Personale cortese e disponibile

Personale preparato e disponibile e prezzi buonissimi.

É una vera esperienza gustativa non per gente monotona

What is the

Caffè degli Specchi

Il Caffè degli Specchi è il Caffè dei Caffè. Locale Storico, denso di magia e fascino vi stupirà

Telefono: 040 661973

Mappa: Piazza Unità d'Italia, 7, 34121 Trieste TS

È il bar simbolo della città, sembra di fare un tuffo nel passato

Location ineguagliabile, ottimi prodotti, personale gentile superlative torte e pasticcini.

La piazza vale da sola la sosta! Locale pieno di atmosfera. Abbiamo fatto colazione fuori nei divanetti

E’ uno dei caffe' storici piu' antichi di Italia o forse in Europa.

Da qui e' passato il Novecento con la sua storia e letteratura

What is the

Lettera Viva - Caffè Letterario

Nel cuore della città, il ” caffè ” che diventa casa.

Lettera Viva si trova nel cuore del viale XX settembre, a Trieste.


Telefono: 040 203 8388

Mappa: V.le Venti Settembre, 31/B, 34126 Trieste TS

Ambiente calmo e rilassante, perfetto per chi deve studiare o programmare. Dolci molto curati

Ambiente calmo e rilassante, perfetto per chi deve studiare o programmare. Dolci molto curati

Mi sono fermata per uno spuntino e ho preso il cupcake con cioccolato bianco e frutti di bosco, molto buono

Il posto è molto suggestivo, imita i caffè letterari del 1800 nello stile interno, nel mobilio e nelle decorazioni. È organizzato su due piani, collegati da una bella scalinata

What is the

Home - Sapore di casa

Ristorante, bar e caffetteria, dove poter gustare dall’ottimo caffè, fino alle colazione e i brunch, per continuare con un pranzo o degli aperitivi unici.



Ottima scelta per colazioni, brunch e aperitivi.

Buone le Power Bowl, le Gallette, Pankake, ambiente accogliente e personale simpatico.

Brunch semplicemente squisito. Assaggiato svariati piatti, i pancake sono fenomenali

Bar, cocktail bar, con il contorno di pizzette e pane gratinato alle erbe incluso. Prezzo medio. Servizio rapido

Telefono: 040 631780

Mappa: Via Muratti Giusto, 1, Trieste, TS, 34122

What is the

Castello di Miramare

A Trieste non c’è solo il Castello di San Giusto. A circa 10 chilometri dal centro cittadino c’è il Castello di Miramare. Una location d’eccezione, sul promontorio di Grignano, costruita tra il 1856 e il 1860 per farne la residenza principesca del Duca Massimiliano d’Asburgo e la consorte Carlotta del Belgio. L’anno precedente l’inizio dei lavori, Massimiliano d’Asburgo aveva provveduto all’acquisto di questa vasta area, affascinato dalla sua natura impervia e la posizione a picco sul mare. Infatti, oltre al Castello, oggi adibito a Museo storico, il nobile ebbe premura di trasformare in parco gli oltre 20 ettari di terreno attorno il palazzo. Parco che tuttora è una straordinaria testimonianza della capacità di trasformazione dell’uomo a dimostrazione, ove mai ce ne fosse ancora bisogno, che la distanza tra “natura” e “cultura” è molto minore di quel che abitualmente siamo portati a pensare. Non è finita, perchè negli anni ’90 del secolo scorso anche lo specchio acqueo attorno l’area è stato trasformato in Riserva marina. Un’area marina protetta in cui è possibile praticare diverse attività subacquee dal diving allo snorkeling.



Un percorso di storia tra opere d'arte.

Bellissimo castello che traspira raffinatezza, ovviamente la location dove si trova ne aumenta il fascino.

Una volta superato il "labirinto" dei magnifici giardini, si giunge al castello.

Il luogo è fiabesco e mischia antico e moderno.

Io sono amante dei castelli quando posso ci vado ma questo di Miramare è completo di tutto soprattutto il suo grande grande ma grande parco e uno spettacolo

Email

Mappa: Viale Miramare - 34151 Trieste (TS)

What is the

Piazza Unità d’Italia e Molo Audace

Il valore di questa passeggiata sta anche nell’evoluzione della toponomastica. Per dire, piazza Unità d’Italia, dove hanno sede il Municipio, la Prefettura e la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, si chiama così solo dal 1955, dopo la fine dell’esperienza storica del Territorio libero di Trieste. Prima, si chiamava piazza San Pietro, piazza Grande e, infine, dopo il 1918, soltanto piazza Unità. Quello stesso anno, il 3 novembre 1918, sul molo San Carlo attraccava l’“Audace”, cacciatorpediniere della Marina italiana. Da qui, quattro anni più tardi, la decisione di cambiar nome anche al molo, con la contestuale apposizione di una rosa dei venti in bronzo a ricordo dell’avvenimento. Al di là dei singoli episodi e di tutta l’aneddotica collegata, questa piacevole passeggiata è davvero la prima cosa che fanno quasi tutti i turisti che mettono piede in città per la prima volta. Dentro, infatti c’è tutto: la storia, abbiamo detto, ma anche l’arte e l’architettura di questa città ponte tra il Mediterraneo e l’Europa continentale.



Il centro città è completamente visitabile a piedi, dalla piazza si può raggiungere facilmente il castello e la basilica di San Giusto.

Una splendida piazza in centro di Trieste. È davvero enorme circondata da palazzi storici ma il suo fascino è la posizione perché una parte si affaccia al mare.

La piazza più importante di Trieste, chiusa tra il palazzo della Prefettura, il Municipio, il palazzo dei Lloyd triestino e il mare.

Che posto meraviglioso. Pulito, ordinato e dall'architettura stupenda. All'imbrunire è davvero uno spettacolo.

Mappa: Via dello Squero Vecchio, 1 - Trieste, TS, 34122

What is the

Cattedrale di San Giusto

Oltre al Castello, sulla sommità del colle che domina la città c’è anche la Cattedrale, esito dell’unione di due preesistenti chiese dedicate a Santa Maria e al martire San Giusto (da cui il nome). La basilica di San Giusto è una chiesa particolare che alla semplicità della facciata esterna, sormontata da un imponente rosone gotico, unisce le stupende decorazioni del pavimento e delle due absidi laterali. Mosaici raffiguranti due icone dell’arte sacra bizantina: la Madonna, genitrice di Dio (Teotokos) e il Cristo benedicente (Pantocrator). Molto suggestiva anche la salita per arrivare in cima. Idem il panorama, con la spettacolare vista dall’alto della città, del mare e del porto.


Bellissimo complesso del castello con probabilmente la migliore vista di Trieste. Eravamo lì poco dopo l'apertura e ci sentivamo come se avessimo la zona tutta per noi. Vista sensazionale, che vale la pena pagare il biglietto d'ingresso di 5 € a persona.

Luogo di Storia importante per l'Italia. Regno d'Italia, Austria e Slovenia.

Bellissimo posto per ammirare il tramonto. Il castello e l'area circostante sono un'ottima sosta per visitare la città. Prendi l'ascensore dal parcheggio (a destra dell'anfiteatro romano) per evitare di salire sulla collina.

Il sito si erge sopra il teatro romano e adiacente ad un'area archeologica con qualche antica elemento decorativo. Si gode di una vista sul golfo triestino

Mappa: P.za della Cattedrale, 2, 34121 Trieste TS

What is the

Faro della Vittoria

RUn faro, il più potente dell’Adriatico, che è anche un monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. L’iscrizione alla base della struttura “Splendi e ricorda i caduti sul mare” ci dice subito quali fossero le intenzioni dell’architetto triestino Arduino Berlam che progettò l’opera all’indomani della disfatta di Caporetto e la battaglia del Piave. La scritta non è l’unica traccia commemorativa della vittoria sull’Impero Austo-Ungarico. Ci sono la scultura del Marinaio Ignoto, opera di Giovanni Mayer, realizzata dal maestro scalpellino Regolo Salandini, e l’ancora dell'”Audace”, il cacciatorpediniere della Marina Italiana attraccato sul molo di Trieste nel 1918. La costruzione del Faro della Vittoria cominciò nel gennaio del 1923 e terminò nel maggio del 1924. All’inaugurazione della struttura, alta più di 60 metri, partecipò in prima persona il re Vittorio Emanuele III. Dopo sette anni di chiusura, dal 1979 al 1986, il faro è tornato a essere visitabile grazie a una convenzione del Ministero della Difesa con la Provincia di Trieste. Ultima curiosità: sulla cupola svetta la statua in rame della Vittoria Alata, altra opera dello scultore triestino Giovanni Mayer, realizzata dall’artigiano del rame e del ferro Giacomo Sebroth.


Una salita al faro merita una visita solo per la magnifica vista sul golfo di Trieste. Personale in Accoglienza gentile e preparato. Si sale sia con scala a chiocciola che con ascensore. Ingresso gratuito

Il faro, alto 68 metri, costruito sul Poggio di Gretta, è davvero imponente

E' una torre commemorativa dei Marinai caduti nella grande guerra

Uno splendido monumento/faro costruito a metà degli anni venti e che ricorda, con il simbolo della Vittoria Alata, i caduti della prima grande guerra. Il monumento funge anche da faro che con i suoi quasi 70 metri illumina la baia di Trieste.

Telefono: 0403774783

Mappa: Str. del Friuli, 141, 34136 Trieste TS

What is the

La sinagoga

La Sinagoga è il segno più tangibile della centralità della comunità ebraica nella storia della città. Solo per citare un dato, nel 1938 Trieste contava oltre 6000 residenti di origine ebraica. Perciò, cinque anni dopo, nel 1943, quando cominciò l’occupazione tedesca, la città pagò un tributo alto sia in termini di vite spezzate ((la Risiera di San Saba venne trasformata nell’unico dei quattro lager realizzati dai nazisti in Italia dotato di forno crematorio) che per le ricchezze e le opere d’arte trafugate. Molte delle quali vennero custodite proprio nella Sinagoga prontamente occupata dai militari del Reich sotto il comando dell’austriaco Friedrich Rainer. Perciò la riapertura al culto dell’edificio, al termine della Seconda Guerra Mondiale, ha rappresentato un evento molto importante sotto il profilo simbolico. Detto questo, la Sinagoga di Trieste merita anche da un punto di vista estetico. Tutto, dal rosone (vd.foto) ai pavimenti, le decorazioni e i lampadari testimonia la grandeur di una comunità ancora importante, anche se decimata rispetto al secolo scorso.


Una meraviglia architettonica triestina e un must per chi viene a visitare la città da turista; uno dei luoghi simbolo della multiculturalità

Si entra solo per appuntamento con guida gratuita in pochi giorni prestabiliti.

Bellissima la realizzazione degli architetti Berlam (padre e figlio). Ambiente caldo, meditativo e di austera bellezza.

Questa splendida Sinagoga è stata inaugurata nel 1912 ed è considerata uno tra i più imponenti edifici di culto ebraico d'Europa

Telefono: 040371466

Mappa: Via S. Francesco D'Assisi, 19, 34133 Trieste TS

What is the

Grotta gigante

La Grotta Gigante è quello che nel linguaggio pubblicitario gli anglosassoni definiscono “must”, vale a dire un appuntamento imperdibile, una cosa assolutamente da fare. E in effetti, quasi non c’è lista con le cose da fare e vedere a Trieste che non elenchi questa grotta risalente al neolitico. Grotta che ha fornito anche un contributo fondamentale alla nascita della speleologia moderna, dacché le prime esplorazioni sostenute da criteri scientifici sono state effettuate proprio in questo anfratto a partire dal 1840 del secolo scorso. Lo sviluppo turistico, invece, risale ai primi del ‘900 ed è successivo alla realizzazione della scala d’ingresso (500 gradini) e all’elettrificazione della “Grande Caverna”, la sala principale della grotta situata a 120 metri sotto la superficie, lunga circa 170 metri e larga circa 80 metri. Ovviamente, un sito così importante da un punto di vista naturalistico non poteva che averne anche uno digitale con tutte le informazioni necessarie per la visita (www.grottagigante.it). Dal canto nostro, l’unica raccomandazione è quella di indossare un abbigliamento adatto all’escursione. Non solo le scarpe, ma anche una felpa (o indumento simile) tenuto conto della profondità e della diversa temperatura. Da vedere!


Basta entrarci per pochi metri e ti rendi subito conto della meraviglia naturale che ti si para davanti

La visita guidata dura poco più di un'ora. Necessario fare attenzione in quanto ci sono parecchi gradini da fare. Necessario prenotare la visita in anticipo, all'esterno c'è un parcheggio gratuito

Che dire vale veramente la pena. Il costo del biglietto vale l'esperienza, è qualcosa che va assolutamente visto di persona.

La grotta con la sala naturale più grande al mondo, un'esperienza davvero emozionante. 500 gradini in discesa e altrettanti per la risalita

Telefono: 040327312

Mappa: Borgo Grotta Gigante, 42 / A, 34010 Sgonico TS

*

Owner

B&B Excelsior

Ciro Mautone, imprenditore

Contattami subito

+39 3204772621

le nostre recensioni su